ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Lesmo   Via Donna Rosa, 13 - 20855 - Lesmo (MB)   mbic8bs008@istruzione.it   039 6065803 Layout: Contrasto:
Logo ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Lesmo
indietro

tutti

15/01/2021

Nuova valutazione scuola primaria - Incontri informativi

Circolare interna n. 79                                                                   Lesmo, 15/01/2021

Ai genitori

Scuola Primaria

 

OGGETTO: Incontri scuola famiglia per la presentazione della nuova modalità di valutazione per la scuola primaria  

Gentilissimi genitori,

l’ordinanza n. 172 del 4/12/2020 in applicazione del D. L 22/2020, convertito in legge 41/2020, in particolare l’articolo 1, comma 2–bis, il quale prevedeva che “in deroga all'articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62, dall'anno scolastico 2020/2021,prevede che  la valutazione finale degli apprendimenti degli alunni delle classi della scuola primaria, per ciascuna delle discipline di studio previste dalle indicazioni nazionali per il curricolo è espressa attraverso un giudizio descrittivo riportato nel documento di valutazione e riferito a differenti livelli di apprendimento e ha individuato, per la scuola primaria, un impianto valutativo che supera il voto numerico su base decimale nella valutazione periodica e finale e consente di rappresentare, in trasparenza, gli articolati processi cognitivi e meta-cognitivi, emotivi e sociali attraverso i quali si manifestano i risultati degli apprendimenti.

Per presentare questa nuova modalità di valutazione siete tutti invitati all’incontro, che si svolgerà sulla piattaforma Gotomeeting, con il Dirigente scolastico e alcuni docenti con le seguenti modalità:

Per partecipare occorrerà collegarsi alla piattaforma e inserire il n. riportato nella sottostante tabella

CLASSI QUARTE E QUINTE

19/01/2021 ore 21,00

710732125

 Gotomeeting

CLASSI SECONDE E TERZE

20/01/2021 ore 21.00

366863117

 Gotomeeting

CLASSI PRIME

21/01/2021 ore 21.00

122011301

 Gotomeeting

Per questo anno scolastico, il collegio dei docenti ha definito per ciascun anno di corso e per ciascuna disciplina, gli obiettivi oggetto di valutazione periodica e finale correlati ai traguardi di sviluppo delle competenze.

Il giudizio darà maggiori informazioni sull’effettivo raggiungimento di obiettivi e competenze in quanto il esprime:

  • valutazione formativa che dà valore al percorso, ai miglioramenti e ai progressi;
  • è ancorato alle indicazioni nazionali perché definisce gli ob. di apprendimento ritenuti indispensabili per il raggiungimento dei traguardi di competenza;
  • garantisce trasparenza interna ed esterna alla scuola
  • favorisce la dimensione verticale del curricolo

I docenti valuteranno, per ciascun alunno, il livello di acquisizione dei singoli obiettivi di apprendimento individuati nella progettazione annuale e appositamente selezionati come oggetto di valutazione periodica e finale.

I livelli si definiscono in base ad almeno quattro dimensioni, così delineate:

  • autonomia

dell’alunno nel mostrare la manifestazione di apprendimento descritto in uno specifico obiettivo. L’attività dell’alunno si considera completamente autonoma quando non è riscontrabile alcun intervento diretto del docente;

  • tipologia della situazione (nota o non nota)

entro la quale l’alunno mostra di aver raggiunto l’obiettivo. Una situazione (o attività/compito) nota può essere quella che è già stata presentata dal docente come esempio o riproposta più volte in forme simili per lo svolgimento di esercizi o compiti di tipo esecutivo. Al contrario, una situazione non nota si presenta all’allievo come nuova, introdotta per la prima volta in quella forma e senza specifiche indicazioni rispetto al tipo di procedura da seguire;

  • le risorse mobilitate

per portare a termine il compito. L’alunno usa risorse appositamente predisposte dal docente per accompagnare il processo di apprendimento o, in alternativa, ricorre a risorse reperite spontaneamente nel contesto di apprendimento o precedentemente acquisite in contesti informali e formali;

  • la continuità nella manifestazione dell’apprendimento

quando un apprendimento è messo in atto più volte o tutte le volte in cui è necessario oppure atteso. In alternativa, non vi è continuità quando l’apprendimento si manifesta solo sporadicamente o mai.

I livelli di apprendimento sono stati prescrittivamente definiti dalla circolare e dalle linee guida, nel rispetto delle 4 dimensioni e sono così definiti:

AVANZATO

L’alunno svolge compiti e problemi in situazione note e non note in modo continuativo, mostrando sicura padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità e le applica in autonomia nei diversi contesti.

INTERMEDIO

L’alunno svolge compiti e problemi in situazione note in modo continuativo, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. Risolve compiti in situazioni non note con le risorse fornite dal docente, in modo non del tutto continuo e autonomo.

BASE

L’alunno svolge semplici compiti e problemi in situazioni note, utilizzando le risorse fornite dal docente in modo autonomo ma discontinuo. Mostra di possedere conoscenze ed abilità essenziali.

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

L’alunno porta a termine i compiti in situazioni note se opportunamente guidato dal docente e con risorse fornite appositamente. Mostra di possedere conoscenze parziali e frammentarie dei contenuti.

Nel procedere il Collegio dei docenti ha deciso di iniziare nel I quadrimestre ad inserire nel documento di valutazione solo l’indicazione dei livelli per ciascun obiettivo, mentre si lavorerà affinchè alla fine del II quadrimestre si possa esprimere anche il giudizio descrittivo per ciascun alunno.

SI precisa che per Religione, attività alternativa alla Religione cattolica, comportamento e giudizio globale si continuerà a seguire le modalità già in essere.

Per quanto riguarda la valutazione degli alunni con disabilità resta la possibilità per la scuola di modificare e/o integrare gli obiettivi di apprendimento identificati e definiti nel PEI, modulando e adattando la descrizione. È possibile integrare il documento di valutazione con una nota che permetta di rappresentare il progresso dell’alunno/a in rapporto alle sue potenzialità senza modificare i livelli.

Per gli alunni DSA, la valutazione degli apprendimenti viene effettuata in base al D.Lgs 62/2017 e della legge 170/2010. non si modificano gli obiettivi di apprendimento previsti per la classe e non si modificano i livelli.

Tutti gli obiettivi per disciplina e per classe sono comunque pubblicati nel registro di classe e sul sito.

Cordiali saluti

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Stefania Bettin

IN EVIDENZA

GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA - 22 MARZO 24/03/2023 GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA - 22 MARZO In occasione della giornata mondiale dell'acqua le signore del Movimento Terza Età hanno donato ai bambini e alle bambine della scuola dell'Infanzia di Lesmo una piccola borsettina, cucita da loro, da utilizzare come porta bicchiere. I nostri bambini hanno ringraziato con il canto "Chi spreca l'acqua è matto" il Movimento Terza età e l'amministrazione comunale per aver contribuito a rendere speciale questa giornata. UN VIAGGIO TRA ARTE E SCIENZA - SCUOLA PRIMARIA 17/03/2023 UN VIAGGIO TRA ARTE E SCIENZA - SCUOLA PRIMARIA I giorni dal 27 al 31 marzo saranno speciali per i bambini della Scuola Primaria. Alcuni articoli dell'Agenda 2030 diventeranno più vicini a ciascuno di loro attraverso esperienze e attività laboratoriali. Città sostenibili, tutela dell'ambiente, della vita sulla Terra e sotto l'acqua saranno tematiche proposte a tutte le classi grazie anche alla partecipazione di esperti che metteranno a disposizione le loro competenze. Accoglieremo con entusiasmo una ex alunna campionessa di nuoto che racconterà la sua esperienza e l'importanza dell'attività fisica e non mancherà l'attenzione al benessere della persona: due giorni inizieranno con un momento comune legato alla colazione a scuola. Il 31 marzo tutte le classi "contageranno" Camparada, Correzzana e Lesmo con casette di terracotta per ricordare alla cittadinanza l'importanza della tutela dell'ambiente a partire da quello che ci circonda. Tutti sono invitati a cercare le casette e far propri i messaggi dei bambini. Settimana della scienza - Scuola Secondaria di I Grado 08/03/2023 Settimana della scienza - Scuola Secondaria di I Grado La settimana della scienza è una settimana da vivere più che da raccontare, dal momento che i nostri alunni saranno accompagnati dagli Astrofili di Villasanta in un percorso di approfondimento della conoscenza degli astri e di sperimentazione delle leggi di astrofisica. Avranno l’occasione di avvicinarsi alla biologia molecolare con l’estrazione di DNA dalla frutta in una situazione laboratoriale, supportati dai docenti di scienze. Gli alunni delle classi prime si metteranno alla prova con un’attività ludico-scientifica di orienteering guidati dai docenti di motoria. Avranno l’opportunità di testare, con una dimostrazione pratica, le potenzialità dell’intelligenza artificiale associata a dispositivi acustici programmabili, grazie alla professionalità di esperti del settore. Gli alunni entreranno in contatto col mondo della robotica attraverso l’esoscheletro del Laboratorio di Attività Motoria Adattata, in collaborazione con l’Università di Pavia con dimostrazioni pratiche di utilizzo. Avranno l’opportunità di imparare a riconoscere i segni dell’Ictus cerebrale grazie all’informazione ricevuta dai medici e volontari dell’Associazione A.L.I.Ce del San Gerardo di Monza. Si cimenteranno inoltre, il 14 marzo, giorno del pi-greco day, con i Giochi Matematici aperti a tutti!