ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Lesmo   Via Donna Rosa, 13 - 20855 - Lesmo (MB)   mbic8bs008@istruzione.it   039 6065803 Layout: Contrasto:
Logo ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Lesmo
indietro

tutti

18/11/2022

Corso Delf scolaire

Circolare interna n° 65                                                                                                                 Lesmo, 18/11/2022

Agli alunni classi III

                        Scuola Secondaria di I Grado

Oggetto CORSO DELF SCOLAIRE

Le docenti di Lingua Francese stanno organizzando i corsi preparatori all’esame per la Certificazione DELF SCOLAIRE (Diplôme d'Études en Langue Française), riconosciuta a livello internazionale e inserita nell’ambito delle competenze comunicative di livello A2 stabilite dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue straniere.

La certificazione DELF SCOLAIRE è proposta dall’Institut Français de Milan ed organizza gli esami che comprendono la valutazione delle diverse competenze di comprensione e produzione, infatti l’esame con conseguente diploma, è costituito da 4 prove che valutano le 4 competenze: comprensione orale, comprensione scritta e produzione scritta (esame scritto collettivo) ; produzione orale (esame orale individuale).  .

Il corso DELF SCOLAIRE, di carattere facoltativo, avrà una durata di 22 ore di lezione articolate in 11 incontri pomeridiani di 2 ore ciascuno, il mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 17.00.

Il corso sarà tenuto da una docente madrelingua e da una docente di francese della scuola e si svolgerà in presenza secondo il seguente calendario:

7 dicembre; 21 dicembre; 18 gennaio; 1 febbraio; 15 febbraio;

1 marzo; 15 marzo; 29 marzo; 12 aprile; 26 aprile; 10 maggio (simulazione dell’esame)

Non sarà disponibile il servizio mensa, gli allievi dovranno uscire da scuola alle ore 13.40, per poi rientrare all’inizio delle lezioni alle ore 15.00. Inoltre, non è previsto il servizio di trasporto scolastico al termine delle lezioni, alle ore 17.00.

La cadenza bisettimanale consentirà agli allievi di poter seguire anche il corso di lingua inglese per la certificazione KEY for Schools.

Gli esami scritti avranno luogo nel corso della sessione estiva in data 11 maggio 2023, mentre la data degli esami orali presso l’NSTITUT FRANÇAIS DE MILAN, sarà compresa tra il 2 e il 31 maggio 2023.

Saranno ammessi unicamente gli allievi con una media di 8/9/10 decimi in francese al termine del secondo anno, come dimostra la scheda di valutazione finale dell'a.s. 2021/2022.

In considerazione delle competenze necessarie per conseguire la certificazione A2, gli allievi con una valutazione di 8 decimi potranno iscriversi solo dopo avere consultato la propria docente di francese.

Considerato l’impegno richiesto, si auspica da parte dell’alunno/a e della famiglia una scelta attenta nell’aderire alla proposta della scuola.

Le famiglie si faranno carico dei seguenti costi:

  • Contributo per docente madrelingua di 20 € per tutto il corso da versarsi alla ricezione dell’avviso PAgo PA entro l’inizio del corso.
  • Libro di testo che sarà acquistato autonomamente dai singoli alunni, tramite il rappresentante della De Agostini al prezzo di 12 €. Il testo scelto è “Passe-partout DELF A2 Junior et Scolaire“ D&A Scuola-Cideb. Il libro di testo è un sussidio fondamentale per la partecipazione alle lezioni e si consiglia quindi di procedere all'acquisto con debito anticipo rispetto alla data di inizio delle lezioni.
  • Tassa di iscrizione all’esame richiesta dall’Istitut Français de Milan per l'esame DELF scolaire di € 68. (da saldare in un secondo momento dopo la ricezione dell'apposita circolare).

Entro e non oltre venerdì 2 dicembre 2022, gli allievi interessati sono invitati a restituire il tagliandino, allegato alla circolare, alle docenti di francese delle proprie classi.

L'iscrizione al corso (previa consultazione delle docenti per gli allievi con 8 decimi) è vincolante rispetto alla successiva frequenza del corso stesso.

Durante i mesi di novembre/dicembre 2023, saranno disponibili i certificati originali presso la segreteria del nostro istituto. I certificati riporteranno il livello raggiunto a seguito del superamento dell’esame Delf Scolaie A2. Le famiglie dovranno provvedere autonomamente al ritiro del certificato, contattando preventivamente la segreteria.

Cordiali saluti

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Stefania Bettin

IN EVIDENZA

GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA - 22 MARZO 24/03/2023 GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA - 22 MARZO In occasione della giornata mondiale dell'acqua le signore del Movimento Terza Età hanno donato ai bambini e alle bambine della scuola dell'Infanzia di Lesmo una piccola borsettina, cucita da loro, da utilizzare come porta bicchiere. I nostri bambini hanno ringraziato con il canto "Chi spreca l'acqua è matto" il Movimento Terza età e l'amministrazione comunale per aver contribuito a rendere speciale questa giornata. UN VIAGGIO TRA ARTE E SCIENZA - SCUOLA PRIMARIA 17/03/2023 UN VIAGGIO TRA ARTE E SCIENZA - SCUOLA PRIMARIA I giorni dal 27 al 31 marzo saranno speciali per i bambini della Scuola Primaria. Alcuni articoli dell'Agenda 2030 diventeranno più vicini a ciascuno di loro attraverso esperienze e attività laboratoriali. Città sostenibili, tutela dell'ambiente, della vita sulla Terra e sotto l'acqua saranno tematiche proposte a tutte le classi grazie anche alla partecipazione di esperti che metteranno a disposizione le loro competenze. Accoglieremo con entusiasmo una ex alunna campionessa di nuoto che racconterà la sua esperienza e l'importanza dell'attività fisica e non mancherà l'attenzione al benessere della persona: due giorni inizieranno con un momento comune legato alla colazione a scuola. Il 31 marzo tutte le classi "contageranno" Camparada, Correzzana e Lesmo con casette di terracotta per ricordare alla cittadinanza l'importanza della tutela dell'ambiente a partire da quello che ci circonda. Tutti sono invitati a cercare le casette e far propri i messaggi dei bambini. Settimana della scienza - Scuola Secondaria di I Grado 08/03/2023 Settimana della scienza - Scuola Secondaria di I Grado La settimana della scienza è una settimana da vivere più che da raccontare, dal momento che i nostri alunni saranno accompagnati dagli Astrofili di Villasanta in un percorso di approfondimento della conoscenza degli astri e di sperimentazione delle leggi di astrofisica. Avranno l’occasione di avvicinarsi alla biologia molecolare con l’estrazione di DNA dalla frutta in una situazione laboratoriale, supportati dai docenti di scienze. Gli alunni delle classi prime si metteranno alla prova con un’attività ludico-scientifica di orienteering guidati dai docenti di motoria. Avranno l’opportunità di testare, con una dimostrazione pratica, le potenzialità dell’intelligenza artificiale associata a dispositivi acustici programmabili, grazie alla professionalità di esperti del settore. Gli alunni entreranno in contatto col mondo della robotica attraverso l’esoscheletro del Laboratorio di Attività Motoria Adattata, in collaborazione con l’Università di Pavia con dimostrazioni pratiche di utilizzo. Avranno l’opportunità di imparare a riconoscere i segni dell’Ictus cerebrale grazie all’informazione ricevuta dai medici e volontari dell’Associazione A.L.I.Ce del San Gerardo di Monza. Si cimenteranno inoltre, il 14 marzo, giorno del pi-greco day, con i Giochi Matematici aperti a tutti!