ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Lesmo   Via Donna Rosa, 13 - 20855 - Lesmo (MB)   mbic8bs008@istruzione.it   039 6065803 Layout: Contrasto:
Logo ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Lesmo
indietro

tutti

01/09/2022

Misure contenimento Covid 19

Circolare interna n. 4                                                                                                                                Lesmo, 01/09/2022

Ai genitori

Al Personale Docente

Al Personale ATA

Al RLS

Alla RSU

All’albo

Agli atti

OGGETTO: Indicazioni ai fini della mitigazione degli effetti delle infezioni da Sars-CoV-2 nel sistema educativo di istruzione e di formazione per l’anno scolastico 2022 - 2023

Gentilissimi/e,

nelle more della definizione del protocollo di sicurezza in relazione all’oggetto, si rendono note le prime misure da rispettare all’interno dell’edificio scolastico a cominciare dal 01/09/2022.

PERMANENZA A SCUOLA

La permanenza a scuola non è consentita nei casi di seguito riportati:

a)  SINTOMATOLOGIA COMPATIBILE CON COVID-19. A tal proposito si forniscono alcuni esempi:

  • Sintomi respiratori acuti (tosse o raffreddore) con difficoltà respiratoria
  • Vomito
  • Diarrea
  • Perdita del gusto
  • Perdita dell’olfatto
  • Cefalea intensa

b)  TEMPERATURA CORPOREA SUPERIORE A 37,5°C

c)  TEST DIAGNOSTICO PER LA RICERCA DI SARS-COV-2 POSITIVO

Il personale e gli utenti che presentano la sintomatologia descritta da uno dei casi a), b), c) non possono entrare a scuola.

Il personale e gli utenti, che presentano sintomi respiratori di lieve entità ed in buone condizioni generali e che non presentano febbre, accedono all’edificio scolastico, indossando mascherine chirurgiche/FFP2 fino a risoluzione dei sintomi, curando l’igiene delle mani e “l’etichetta respiratoria”, vale a dire:

  • coprirsi bocca e naso durante gli starnuti o la tosse utilizzando fazzolettini di carta o, in mancanza d’altro, la manica del proprio vestito;
  • eliminare il fazzolettino di carta nel più vicino raccoglitore di rifiuti;
  • igienizzare le mani subito dopo (con lavaggio o utilizzo di soluzione idroalcolica).

UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE RESPIRATORIA

È prescritto l’utilizzo di dispositivi di protezione respiratoria di tipo FFP2 per il personale scolastico e per  gli utenti a rischio di sviluppare forme severe di COVID-19;

Per il personale scolastico e gli utenti  non a rischio di sviluppare forme severe di covid-19 è DECADUTO L’OBBLIGO DI INDOSSARE UN DISPOSITIVO DI PROTEZIONE RESPIRATORIA con la conclusione dell’anno scolastico 2021/2022, come da art. 9 del D.L. 24 marzo 2022, n. 24, convertito, con modificazioni, dalla L. 19 maggio 2022, n. 52.

LAVORATORI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

L’uso di un dispositivo di protezione delle vie respiratorie per i lavoratori della pubblica amministrazione è attualmente previsto dalla Circolare del Ministro per la Pubblica Amministrazione n. 1/2022 del 29 aprile 2022, recante in oggetto “indicazioni sull’utilizzo dei dispositivi individuali di protezione delle vie respiratorie”; tuttavia l’utilizzo dei dispositivi individuali di protezione delle vie respiratorie è raccomandato nei luoghi al chiuso pubblici o aperti al pubblico, ma non sussiste, alcun obbligo specifico al loro utilizzo da parte del personale.

Detta Circolare riporta i seguenti esempi (non esaustivi) sull’uso delle mascherine (chirurgiche o FFP2):

Utilizzo RACCOMANDATO

  • per il personale che si trovi a contatto con il pubblico (c.d. sportello) e che sia sprovvisto di altre idonee barriere protettive;
  • per il personale che svolga la prestazione in stanze in comune con uno o più lavoratori, anche se si è solo in due, salvo che vi siano spazi tali da escludere affollamenti;
  • nel corso di riunioni in presenza;
  • nel corso delle file per l’accesso alla mensa o altri luoghi comuni (ad esempio bar interni, code per l’ingresso in ufficio);
  • per coloro che condividano la stanza con personale c.d. “fragile”;
  • in presenza di una qualsiasi sintomatologia che riguardi le vie respiratorie;
  • negli ascensori;
  • in ogni caso in cui, anche occasionalmente, si verifichi la compresenza di più soggetti nel medesimo ambie

Utilizzo NON NECESSARIO

  • in caso di attività svolta all’aperto;
  • in caso di disponibilità di stanza singola per il dipendente;
  • in ambienti ampi, anche comuni (ad e corridoi, scalinate) in cui non vi sia affollamento o si mantenga una distanza interpersonale congrua. I lavoratori che hanno l’esigenza o la volontà di proteggersi con un DPI dovrebbero usare un dispositivo di protezione respiratoria del tipo chirurgico o FFP2.

Sul sito della scuola, in home page, è possibile consultare le ultime indicazioni emanate dal Ministero dell’Istruzione.

Contando sulla collaborazione da parte di tutti, si porgono cordiali saluti.

  Il Dirigente Scolastico

   Prof.ssa Stefania Bettin

IN EVIDENZA

GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA - 22 MARZO 24/03/2023 GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA - 22 MARZO In occasione della giornata mondiale dell'acqua le signore del Movimento Terza Età hanno donato ai bambini e alle bambine della scuola dell'Infanzia di Lesmo una piccola borsettina, cucita da loro, da utilizzare come porta bicchiere. I nostri bambini hanno ringraziato con il canto "Chi spreca l'acqua è matto" il Movimento Terza età e l'amministrazione comunale per aver contribuito a rendere speciale questa giornata. UN VIAGGIO TRA ARTE E SCIENZA - SCUOLA PRIMARIA 17/03/2023 UN VIAGGIO TRA ARTE E SCIENZA - SCUOLA PRIMARIA I giorni dal 27 al 31 marzo saranno speciali per i bambini della Scuola Primaria. Alcuni articoli dell'Agenda 2030 diventeranno più vicini a ciascuno di loro attraverso esperienze e attività laboratoriali. Città sostenibili, tutela dell'ambiente, della vita sulla Terra e sotto l'acqua saranno tematiche proposte a tutte le classi grazie anche alla partecipazione di esperti che metteranno a disposizione le loro competenze. Accoglieremo con entusiasmo una ex alunna campionessa di nuoto che racconterà la sua esperienza e l'importanza dell'attività fisica e non mancherà l'attenzione al benessere della persona: due giorni inizieranno con un momento comune legato alla colazione a scuola. Il 31 marzo tutte le classi "contageranno" Camparada, Correzzana e Lesmo con casette di terracotta per ricordare alla cittadinanza l'importanza della tutela dell'ambiente a partire da quello che ci circonda. Tutti sono invitati a cercare le casette e far propri i messaggi dei bambini. Settimana della scienza - Scuola Secondaria di I Grado 08/03/2023 Settimana della scienza - Scuola Secondaria di I Grado La settimana della scienza è una settimana da vivere più che da raccontare, dal momento che i nostri alunni saranno accompagnati dagli Astrofili di Villasanta in un percorso di approfondimento della conoscenza degli astri e di sperimentazione delle leggi di astrofisica. Avranno l’occasione di avvicinarsi alla biologia molecolare con l’estrazione di DNA dalla frutta in una situazione laboratoriale, supportati dai docenti di scienze. Gli alunni delle classi prime si metteranno alla prova con un’attività ludico-scientifica di orienteering guidati dai docenti di motoria. Avranno l’opportunità di testare, con una dimostrazione pratica, le potenzialità dell’intelligenza artificiale associata a dispositivi acustici programmabili, grazie alla professionalità di esperti del settore. Gli alunni entreranno in contatto col mondo della robotica attraverso l’esoscheletro del Laboratorio di Attività Motoria Adattata, in collaborazione con l’Università di Pavia con dimostrazioni pratiche di utilizzo. Avranno l’opportunità di imparare a riconoscere i segni dell’Ictus cerebrale grazie all’informazione ricevuta dai medici e volontari dell’Associazione A.L.I.Ce del San Gerardo di Monza. Si cimenteranno inoltre, il 14 marzo, giorno del pi-greco day, con i Giochi Matematici aperti a tutti!