ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Lesmo   Via Donna Rosa, 13 - 20855 - Lesmo (MB)   mbic8bs008@istruzione.it   039 6065803 Layout: Contrasto:
Logo ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Lesmo
indietro

tutti

06/02/2022

Nuovo protocollo sanitario

Circolare n. 107                                                                                                                                           Lesmo, 06/02/2022

Ai genitori

Oggetto: nuovo provvedimento legislativo n. 5 del 4/02/2022 – Nuovo protocollo anti COvid

Gentilissimi genitori,

dal 5 di febbraio è entrato in vigore il nuovo D.L. n. 5 che ridefinisce, con parametri molto diversi dal precedente, come e quando le classi del I ciclo saranno sottoposti a provvedimenti sanitari in presenza di uno o più alunni postivi COvid 2.

Il D.L. inoltre specifica che anche i provvedimenti sanitari in corso devono essere rivisitati per l’adeguamento alle nuove norme.

Misure comuni per tutti gli ordini:

  1. a partire dal primo alunno positivo in classe c’è l’obbligo per i docenti e gli alunni, dalla primaria in poi, di indossare mascherine FFP2 per 10 giorni. I giorni sono calcolati dall’ultimo contatto dell’ultimo alunno positivo; le mascherine saranno fornite dall’Istituto;
  2. in presenza del primo caso positivo e fino a 5 per infanzia e primaria, fino a 1 caso per Secondaria di I Grado, le classi sono poste in AUTO SORVEGLIANZA e continuano le attività didattiche in presenza, ma alla comparsa di sintomi occorre sottoporre l’alunno ad un tampone antigenico o molecolare che è gratuito se la famiglia presenta richiesta del medico (pediatra o MMG), oppure il tampone può essere autosomministrato a casa, ma in questo caso la famiglia deve produrre un’autocertificazione che attesti la negatività dell’esito.
  3. la quarantena scatterà solo dopo i 5 casi (infanzia e primaria) o i due casi (Secondaria) per gli alunni che non sono in possesso di un greenpassvalido (rimangono in presenza coloro che diano dimostrazione di avere concluso il ciclo vaccinale primario o di essere guariti da meno di centoventi giorni o dopo aver completato il ciclo vaccinale primario, oppure di avere effettuato la dose di richiamo ove prevista);
  4. per rientrare da una situazione di quarantena occorre un test negativo effettuato nel circuito riconosciuto; non ha validità l’auto somministrazione;
  5. Per poter continuare la frequenza in presenza, in caso di auto sorveglianza per 5 casi alla primaria e 2 casi alla Secondaria, è necessario mostrare il greenpass valido ai docenti per cui chiedo ai genitori, di fornire copia cartacea nel diario in modo da facilitarne il controllo.
  6. Per gli alunni positivi che abbiano precedentemente ricevuto la dose booster o che abbiano completato il ciclo vaccinale da meno di 120 giornil’isolamentoè ridotto a 7 giorni purché siano sempre stati asintomatici o risultino asintomatici da almeno 3 giorni e alla condizione che, al termine di tale periodo, sia eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo. Per tutti gli altri continua a vigere la quarantena per 10 giorni. Per rientrare occorre presentare il risultato del tampone e l’attestazione di fine o di inizio quarantena emessa da ATS

Ecco in sintesi le nuove misure sanitarie per ordine di scuola

 

SCUOLA

DELL’INFANZIA

Da 1 CASO a 4 CASI che si verificano nell’arco temporale di 5 giorni dall’ultimo positivo (massimo 10 giorni dal I caso)

Da 5 alunni positivi in su

1.       In caso di sintomi

2.       Rientro

Attività didattica in

presenza

1.       Sospensione attività didattica per 5 giorni per tutti (la sospensione si applica dal giorno successivo l’ultimo di presenza a scuola del quinto caso positivo)

2.       Quarantena per 5 giorni per gli alunni che risultano non guariti da Covid entro i 120 giorni, e non vaccinati

1.       Rivolgersi al pediatra e con suo certificato medico far effettuare tampone gratuito presso le farmacie convenzionate. Se sintomi persistono, tampone dopo 5 giorni

2.       Per chi è in quarantena rientro solo con tampone negativo non auto somministrato

SCUOLA

PRIMARIA

Da 1 CASO a 4 CASI che si verificano nell’arco temporale di 5 giorni dall’ultimo positivo (massimo 10 giorni dal I caso)

Da 5 alunni positivi in su

1.       In caso di sintomi

2.       Rientro per chi è posto in quarantena( caso B.)

CLASSE IN AUTOSORVEGLIANZA Attività didattica in

Presenza

Obbligo di indossare mascherine FFP2 fornite gratuitamente dalla scuola fino a 10 giorni successivi dall’ultimo caso positivo di classe

A.      Didattica in presenza con l’obbligo di indossare ffp2  e di mostrare agli insegnanti il greenpass per chi rientra in queste specificità:

1.       Guarito da Covid da meno di 120 giorni

2.       Vaccinato con 2 dosi (II dose da oltre 14 giorni) da meno di 120 giorni

3.       Vaccinato con I dose e guarito da Covid da meno di 120 giorni

4.       Vaccinato anche con dose Booster

B.      Per gli alunni che non rientrano nella casistica sopra descritta e non sono in possesso di greenpass:

QUARANTENA PER 5 GIORNI E DAD

1.       Rivolgersi al pediatra e con suo certificato medico far effettuare tampone gratuito presso le farmacie convenzionate, o tampone in auto somministrazione. Se sintomi persistono, tampone anche dopo 5 giorni

2.       Rientro per gli alunni posti in quarantena solo con tampone negativo da effettuarsi in farmacia o centro convenzionato al termine dei 5 giorni di quarantena. Al rientro, dopo 5 giorni, obbligo di indossare ffp2 per gli altri 5 giorni.

SCUOLA

SECONDARIA DI I GRADO

I CASO che si verificano nell’arco temporale di 5 giorni dall’ultimo positivo (massimo 10 giorni dal I caso)

Dal II alunno positivo in su

3.       In caso di sintomi

4.       Rientro per chi è posto in quarantena( caso B.)

CLASSE IN AUTOSORVEGLIANZA Attività didattica in

Presenza

Obbligo di indossare mascherine FFP2 fornite gratuitamente dalla scuola fino a 10 giorni successivi all’ultimo caso positivo di classe

C.      Didattica in presenza con l’obbligo di indossare ffp2 e di mostrare agli insegnanti il greenpass per chi rientra in queste specificità:

5.       Guarito da Covid da meno di 120 giorni

6.       Vaccinato con 2 dosi (II dose da oltre 14 giorni) da meno di 120 giorni

7.       Vaccinato con I dose e guarito da Covid da meno di 120 giorni

8.       Vaccinato anche con dose Booster

D.      Per gli alunni che non rientrano nella casistica sopra descritta e non sono in possesso di greenpass:

QUARANTENA PER 5 GIORNI E DAD

3.       Rivolgersi al pediatra e con suo certificato medico far effettuare tampone gratuito presso le farmacie convenzionate, o tampone in auto somministrazione. Se sintomi persistono, tampone dopo 5 giorni

4.       Rientro per gli alunni posti in quarantena solo con tampone negativo da effettuarsi in farmacia o centro convenzionato al termine dei 5 giorni di quarantena. Al rientro, dopo 5 giorni, obbligo di indossare ffp2 per gli altri 5 giorni.

Nelle istituzioni e nelle scuole resta fermo, in ogni caso, il divieto di accedere o permanere nei locali scolastici con sintomatologia respiratoria o temperatura corporea superiore a 37,5°.

Per la scuola Secondaria di I Grado le condizioni restano invariate, si modificano solo in presenza di più di 2 casi.

In via transitoria, tutte le classi che ad oggi sono in quarantena, ma che hanno al loro interno meno di 5 casi, da lunedì possono riprendere l’attività didattica in presenza senza l’effettuazione di un tampone (fatto salvo la II A di Camparada). Solo per le classi in cui è necessario che gli alunni indossino le mascherine FFP2 sarà dato avviso specifico nel registro elettronico. Chiedo la cortesia di fornire gli alunni di mascherina FFP2 in questi primissimi giorni perché la scuola ne è per il momento sprovvista. Appena possibile agli alunni saranno distribuite le mascherine che le famiglie hanno anticipato.

Per dubbi è possibile, come sempre consultare il sito di ATS ai link già in vostro possesso e le faq del Ministero.

https://www.ats-brianza.it/it/azienda/news-online/148-master-category/servizi-ai-cittadini/2304-scuola-informazioni-per-le-famiglie.html

https://www.istruzione.it/iotornoascuola/domandeerisposte.html

Cordiali saluti

 Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Stefania Bettin

IN EVIDENZA

GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA - 22 MARZO 24/03/2023 GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA - 22 MARZO In occasione della giornata mondiale dell'acqua le signore del Movimento Terza Età hanno donato ai bambini e alle bambine della scuola dell'Infanzia di Lesmo una piccola borsettina, cucita da loro, da utilizzare come porta bicchiere. I nostri bambini hanno ringraziato con il canto "Chi spreca l'acqua è matto" il Movimento Terza età e l'amministrazione comunale per aver contribuito a rendere speciale questa giornata. UN VIAGGIO TRA ARTE E SCIENZA - SCUOLA PRIMARIA 17/03/2023 UN VIAGGIO TRA ARTE E SCIENZA - SCUOLA PRIMARIA I giorni dal 27 al 31 marzo saranno speciali per i bambini della Scuola Primaria. Alcuni articoli dell'Agenda 2030 diventeranno più vicini a ciascuno di loro attraverso esperienze e attività laboratoriali. Città sostenibili, tutela dell'ambiente, della vita sulla Terra e sotto l'acqua saranno tematiche proposte a tutte le classi grazie anche alla partecipazione di esperti che metteranno a disposizione le loro competenze. Accoglieremo con entusiasmo una ex alunna campionessa di nuoto che racconterà la sua esperienza e l'importanza dell'attività fisica e non mancherà l'attenzione al benessere della persona: due giorni inizieranno con un momento comune legato alla colazione a scuola. Il 31 marzo tutte le classi "contageranno" Camparada, Correzzana e Lesmo con casette di terracotta per ricordare alla cittadinanza l'importanza della tutela dell'ambiente a partire da quello che ci circonda. Tutti sono invitati a cercare le casette e far propri i messaggi dei bambini. Settimana della scienza - Scuola Secondaria di I Grado 08/03/2023 Settimana della scienza - Scuola Secondaria di I Grado La settimana della scienza è una settimana da vivere più che da raccontare, dal momento che i nostri alunni saranno accompagnati dagli Astrofili di Villasanta in un percorso di approfondimento della conoscenza degli astri e di sperimentazione delle leggi di astrofisica. Avranno l’occasione di avvicinarsi alla biologia molecolare con l’estrazione di DNA dalla frutta in una situazione laboratoriale, supportati dai docenti di scienze. Gli alunni delle classi prime si metteranno alla prova con un’attività ludico-scientifica di orienteering guidati dai docenti di motoria. Avranno l’opportunità di testare, con una dimostrazione pratica, le potenzialità dell’intelligenza artificiale associata a dispositivi acustici programmabili, grazie alla professionalità di esperti del settore. Gli alunni entreranno in contatto col mondo della robotica attraverso l’esoscheletro del Laboratorio di Attività Motoria Adattata, in collaborazione con l’Università di Pavia con dimostrazioni pratiche di utilizzo. Avranno l’opportunità di imparare a riconoscere i segni dell’Ictus cerebrale grazie all’informazione ricevuta dai medici e volontari dell’Associazione A.L.I.Ce del San Gerardo di Monza. Si cimenteranno inoltre, il 14 marzo, giorno del pi-greco day, con i Giochi Matematici aperti a tutti!