ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Lesmo   Via Donna Rosa, 13 - 20855 - Lesmo (MB)   mbic8bs008@istruzione.it   039 6065803 Layout: Contrasto:
Logo ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Lesmo
indietro

genitori

13/05/2025

Progetto europeo EFFEct - Genitori

Circolare n. 181                                                                                            Lesmo, 13/05/2025

 

 

  • Genitori degli alunni delle classi quinte della scuola primaria

 

  • Agli atti
  • Al sito web dell’Istituto

 

 

Oggetto: Partecipazione al progetto europeo EFFEct – Efficiency in Education: Learning from Best Practices

 

Si comunica che il nostro Istituto Comprensivo ha aderito, in collaborazione con il Politecnico di Milano, al progetto europeo EFFEct (Efficiency in Education: Learning from Best Practices), finanziato dall’Unione Europea e condotto in partenariato con altri Paesi europei: Ungheria, Paesi Bassi, Irlanda e Belgio.

 

L'obiettivo principale del progetto è migliorare la qualità dell'istruzione e l'efficienza dei sistemi educativi, fornendo evidenze scientifiche utili per lo sviluppo di politiche educative efficaci a livello europeo.

 

Attualmente, disponiamo di informazioni limitate sull'efficacia delle politiche educative nei diversi Stati membri e sulla loro adattabilità a contesti differenti. Strategie che hanno prodotto risultati positivi in un Paese potrebbero non avere lo stesso impatto altrove. EFFEct mira a colmare questa lacuna attraverso un’analisi comparativa tra più sistemi educativi, individuando le strategie più efficaci e proponendo raccomandazioni basate su dati rigorosi.

 

Il progetto si concentra in particolare sull'uso delle tecnologie digitali in ambito scolastico e sul loro impatto su studenti e insegnanti. L'obiettivo è comprendere come gli studenti interagiscono con la tecnologia, il ruolo dei docenti in questo processo, la prospettiva delle famiglie e la visione strategica dei dirigenti scolastici.

 

Nell’ambito di questa ricerca, il nostro Istituto è stato selezionato tra le 10 scuole italiane partecipanti. I dati verranno raccolti attraverso questionari anonimi rivolti a:

 

  • Genitori degli alunni delle classi quinte della scuola primaria;
  • Studenti delle classi quinte della scuola primaria;
  • Docenti delle classi quinte della scuola primaria;
  • Dirigente scolastico.

 

I questionari, differenziati per destinatario, saranno compilabili online tramite link dedicati. La compilazione richiederà circa 15-20 minuti e sarà totalmente anonima.

 

Gli alunni delle classi quinte della scuola primaria compileranno il proprio questionario durante l’orario scolastico, con la supervisione degli insegnanti.

 

Si riporta di seguito il link per i Genitori degli alunni delle classi quinte della scuola primaria:

 

https://forms.gle/aKABKHJR861YRpAG7

 

Perché partecipare?

La partecipazione al progetto rappresenta un’importante opportunità per contribuire allo sviluppo di politiche educative efficaci a livello nazionale ed europeo. Al termine dell’indagine, il nostro Istituto riceverà un report dettagliato e personalizzato sui risultati emersi, utile per la riflessione interna e il miglioramento della nostra offerta formativa.

 

Tutela della privacy

I dati raccolti saranno trattati in forma anonima e aggregata, nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di protezione dei dati personali. Nessuna informazione sarà riconducibile a singoli individui o scuole.

 

Certi della vostra disponibilità e collaborazione, vi ringraziamo sin da ora per il contributo a questo importante progetto di ricerca internazionale.

 

 

                                                                                                            Il Dirigente scolastico

      Piero Granchelli