ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Lesmo   Via Donna Rosa, 13 - 20855 - Lesmo (MB)   mbic8bs008@istruzione.it   039 6065803 Layout: Contrasto:
Logo ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Lesmo
indietro

genitori

13/02/2023

Esami di Stato di I Grado

Esami di Stato di I Grado

Circolare n° 130                                                                                                                                          Lesmo, 13/02/2023

 

 

Agli alunni e alle famiglie

classi III

 

 

Oggetto: Esame di Stato 2022/23 in base alla nota informativa del 07/02/2023

 

 

Gentilissimi, la nota informativa prot. n. 4155 pubblicata in data 07_02_23 fornisce informazioni circa lo svolgimento dell’esame di Stato, richiamando il quadro normativo previsto dal decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62

L’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione tornerà quindi ad essere configurato secondo le disposizioni normative precedenti e sarà composto da:

  • n. 3 prove scritte (italiano, matematica, lingue straniere)
  • un colloquio orale.

Per dar modo agli alunni di dimostrare la capacità di argomentare e il proprio grado di maturità, si ritiene opportuno ricordare che la conduzione della prova orale sarà a partire da un elaborato su una tematica che sarà concordata con ciascuna alunno/a dal Consiglio di classe.

Come negli anni precedenti, l’elaborato consisterà in un prodotto originale, coerente con la tematica prescelta e potrà essere realizzato sotto varie forme (testo scritto, presentazione anche multimediale, mappa o insieme di mappe, filmato, produzione artistica o tecnico-pratica o strumentale per gli alunni frequentanti i percorsi a indirizzo musicale) e coinvolgerà più discipline tra quelle previste dal piano di studi.

GLI ESAMI SI SVOLGERANNO A PARTIRE DAL 10/06/2023 FINO AL 30/06/2023

Il calendario dettagliato delle prove scritte sarà fornito nei primi giorni di giugno. Il calendario individuale della prova orale sarà esposto a scuola il giorno del I scritto.

Ricordo ai genitori che solo per cause importanti, significative e giustificate è possibile chiedere al Dirigente Scolastico e al Presidente di Commissione lo spostamento della data dell’orale. Non è causa importante programmare le ferie dei propri figli prima del 30/06/2023.

 

VALUTAZIONE FINALE

In sede di scrutinio finale il consiglio di classe attribuisce ai soli alunni ammessi all'esame di Stato, sulla base del percorso scolastico triennale da ciascuno effettuato, un voto di ammissione espresso in decimi.

Nel PTOF sono riportati i criteri per la determinazione del voto di ammissione così come sotto descritti:

Voto di ammissione = somma (media IIq I anno * 25%) + (media IIq II anno * 25%)+ (media IIq III anno * 50%), arrotondata all’unità superiore per frazioni pari o superiori a 0,5, fino a 1 punto in più per meriti a discrezione del CdC.

Esempio: voto 8

Media
classe I

25%

Media
classe II

25%

Media
classe III

50%

VOTO
Ammissione

7,2

1,80

6,1

1,5

8,5

4,25

7,55 = 8

VOTO FINALE D’ESAME: voto ammissione + media voti esami non arrotondata/2, arrotondato poi per frazioni pari o superiori a 0,5.

Esempio

Voto di ammissione

Italiano

Matematica

Lingue straniere

Colloquio

Somma voti esame/4

VOTO
Finale

8

7

7

8

8

(7+7+8+8)/4=

7,5

(8+7,5)/2= 7,75=

8

 

Il consiglio di classe, nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, può attribuire all'alunno un voto di ammissione anche inferiore a 6/10.

 

PROVE INVALSI

Le prove Invalsi saranno calendarizzate a partire dai primi giorni del mese di aprile.

Si ricorda che quest’anno rappresenteranno requisito obbligatorio di ammissione agli esami.

Se nei giorni stabiliti l’alunno sarà assente giustificato, saranno predisposte altre date nel mese di maggio per recuperare le prove non effettuate.

Per gli alunni che hanno un PDP, se previsto nel PDP stesso è possibile usufruire di strumenti compensativi quali:

Per le prove di italiano, matematica, inglese lettura è possibile chiedere:

  1. Solo tempo aggiuntivo (15’)
  2. Sintetizzatore vocale e tempo aggiuntivo (15’)
  3. Calcolatrice e formulario solo per matematica

Per inglese ascolto

  1. terzo ascolto
  2. Prova in formato word

Alla presente allego presentazione dell’esame di Stato 2022/23

Cordiali saluti

 

 

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Stefania Bettin

IN EVIDENZA

GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA - 22 MARZO 24/03/2023 GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA - 22 MARZO In occasione della giornata mondiale dell'acqua le signore del Movimento Terza Età hanno donato ai bambini e alle bambine della scuola dell'Infanzia di Lesmo una piccola borsettina, cucita da loro, da utilizzare come porta bicchiere. I nostri bambini hanno ringraziato con il canto "Chi spreca l'acqua è matto" il Movimento Terza età e l'amministrazione comunale per aver contribuito a rendere speciale questa giornata. UN VIAGGIO TRA ARTE E SCIENZA - SCUOLA PRIMARIA 17/03/2023 UN VIAGGIO TRA ARTE E SCIENZA - SCUOLA PRIMARIA I giorni dal 27 al 31 marzo saranno speciali per i bambini della Scuola Primaria. Alcuni articoli dell'Agenda 2030 diventeranno più vicini a ciascuno di loro attraverso esperienze e attività laboratoriali. Città sostenibili, tutela dell'ambiente, della vita sulla Terra e sotto l'acqua saranno tematiche proposte a tutte le classi grazie anche alla partecipazione di esperti che metteranno a disposizione le loro competenze. Accoglieremo con entusiasmo una ex alunna campionessa di nuoto che racconterà la sua esperienza e l'importanza dell'attività fisica e non mancherà l'attenzione al benessere della persona: due giorni inizieranno con un momento comune legato alla colazione a scuola. Il 31 marzo tutte le classi "contageranno" Camparada, Correzzana e Lesmo con casette di terracotta per ricordare alla cittadinanza l'importanza della tutela dell'ambiente a partire da quello che ci circonda. Tutti sono invitati a cercare le casette e far propri i messaggi dei bambini. Settimana della scienza - Scuola Secondaria di I Grado 08/03/2023 Settimana della scienza - Scuola Secondaria di I Grado La settimana della scienza è una settimana da vivere più che da raccontare, dal momento che i nostri alunni saranno accompagnati dagli Astrofili di Villasanta in un percorso di approfondimento della conoscenza degli astri e di sperimentazione delle leggi di astrofisica. Avranno l’occasione di avvicinarsi alla biologia molecolare con l’estrazione di DNA dalla frutta in una situazione laboratoriale, supportati dai docenti di scienze. Gli alunni delle classi prime si metteranno alla prova con un’attività ludico-scientifica di orienteering guidati dai docenti di motoria. Avranno l’opportunità di testare, con una dimostrazione pratica, le potenzialità dell’intelligenza artificiale associata a dispositivi acustici programmabili, grazie alla professionalità di esperti del settore. Gli alunni entreranno in contatto col mondo della robotica attraverso l’esoscheletro del Laboratorio di Attività Motoria Adattata, in collaborazione con l’Università di Pavia con dimostrazioni pratiche di utilizzo. Avranno l’opportunità di imparare a riconoscere i segni dell’Ictus cerebrale grazie all’informazione ricevuta dai medici e volontari dell’Associazione A.L.I.Ce del San Gerardo di Monza. Si cimenteranno inoltre, il 14 marzo, giorno del pi-greco day, con i Giochi Matematici aperti a tutti!