STUDENTE – FAMIGLIA - SCUOLA
La Mission “Imparare per crescere, crescere per vivere il futuro; unione, alleanza, collaborazione e apprendimento” sintetizza un’idea di scuola che ha al centro l’alunno e identifica l’Istituto come comunità di apprendimento che condivide scelte educative e che si ispira ai principi di equità, accoglienza, integrazione e inclusione.
La relazione con le famiglie e con le altre realtà educative del territorio deve porre le basi del percorso formativo dei bambini e degli adolescenti nella consapevolezza che esso proseguirà in tutte le fasi successive della vita.
Oggi è necessario fornire le chiavi per apprendere ad apprendere, per costruire e per trasformare le mappe dei saperi rendendole continuamente coerenti con la rapida e spesso imprevedibile evoluzione delle conoscenze.
L’ORIENTAMENTO del nostro Istituto, CENTRATO sulla persona, ha come obiettivo il successo formativo di ciascun alunno attraverso il perseguimento di competenze chiave in dimensione europea e garantisce il diritto allo studio, le pari opportunità di istruzione permanente degli alunni, in quanto futuri cittadini del mondo.
La scuola persegue costantemente l’obiettivo di costruire un’alleanza educativa con i genitori al fine di lavorare insieme nella prospettiva di favorire un buon clima relazionale, impostato sul rispetto reciproco, sul dialogo, sull’ascolto e sulla collaborazione, ciascuno nella consapevolezza del proprio ruolo per una condivisione di intenti.
Il Patto educativo di corresponsabilità impegna tutti i componenti della comunità scolastica, ciascuno secondo i rispettivi ruoli e responsabilità.
I soggetti protagonisti della comunità sono:
- gli studenti - centro del motivo vero dell’esistenza di una scuola;
- le famiglie - titolari della responsabilità dell’intero progetto di crescita del giovane;
- la scuola - stessa, intesa come organizzazione e come corpo docente, che deve costruire un suo progetto ed una sua proposta educativa da condividere con gli altri soggetti.
Questo patto viene letto e consapevolmente sottoscritto, innanzitutto dalla scuola attraverso il Dirigente Scolastico, poi dalla famiglia e dallo studente, a partire dalla scuola primaria.
L’assunzione di questo impegno ha validità per l’intero periodo di permanenza dell’alunno nell’istituzione scolastica.
LA SCUOLA SI IMPEGNA A …
- Favorire la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell'età evolutiva, delle differenze e dell'identità di ciascun allievo, offrendo un ambiente favorevole alla formazione integrale della sua personalità e promuovendo comportamenti ispirati all’inclusione, alla cooperazione, solidarietà e spirito di cittadinanza.
- Progettare un’offerta formativa volta a creare le condizioni adatte per garantire il successo formativo di ogni allievo, nel rispetto dei suoi ritmi e tempi di apprendimento, offrendo interventi di recupero o sviluppo degli apprendimenti; individuando iniziative destinate ad allievi con bisogni educativi speciali, stranieri o con disturbi di apprendimento; promuovendo il talento e incentivando l’eccellenza.
- Prestare attenzione alla dimensione “affettiva” dell’apprendimento, curando la relazione educativa tra docente e allieva/o, promuovendo le motivazioni all’apprendere, stimolando la curiosità e prestando ascolto, agli studenti e alle famiglie.
- Incoraggiare con gratificazioni il processo di formazione di ciascuno, favorire il processo di autostima, evitando di confondere i risultati scolastici con il valore della persona.
- Creare un ambiente educativo sereno e rassicurante, in cui stimolare il dialogo e la discussione, favorendo la conoscenza e il rapporto reciproco tra studenti, il rispetto di sé e dell’altro, la piena inclusione degli studenti con diversa abilità, l’accoglienza e l’integrazione degli studenti stranieri, in un clima di rispetto e di valorizzazione reciproci, prevenendo e contrastando episodi di bullismo e cyber bullismo.
- Fornire informazioni chiare e puntuali in merito alle proposte educative e didattiche atte a rispondere ai bisogni formativi delle studentesse e degli studenti, tenendo conto delle loro differenze culturali, dei diversi stili di apprendimento e delle attitudini personali.
- Esplicitare le norme che regolano la vita scolastica e farle rispettare, promuovendo interventi educativi finalizzati al rafforzamento del senso di responsabilità.
- Verificare sistematicamente la continuità del percorso di apprendimento e di formazione ed assicurare una valutazione trasparente e tempestiva, chiarendone criteri e modalità e motivando i risultati.
- Comunicare costantemente con le famiglie, in merito ai risultati, progressi, difficoltà; agevolare le comunicazioni favorendo occasioni di incontro e confronto che tengano conto delle diverse esigenze e nel rispetto della privacy.
- Ricercare collaborazioni con le agenzie educative del territorio per arricchire il curricolo scolastico di opportunità formative, da realizzarsi anche con il supporto di figure esperte e/o in ambienti extrascolastici.
- Favorire l’innovazione didattica, mediante la formazione continua del personale, la promozione della ricerca educativa, la disponibilità di un’adeguata strumentazione tecnologica.
- Garantire un ambiente scolastico accogliente, pulito ed attivarsi al rispetto delle norme di sicurezza.
Al fine di prevenire, contenere e contrastare la diffusione del SARS-CoV-2 e la malattia da coronavirus COVID-19, la Scuola si impegna a:
- Realizzare tutti gli interventi di carattere organizzativo, nei limiti delle proprie competenze e con le risorse a disposizione, nel rispetto della normativa vigente e delle linee guida emanate dal Ministero della Salute, dal Comitato tecnico-scientifico e dalle altre autorità competenti, finalizzate alla mitigazione del rischio di diffusione del SARS-CoV-2. (Misurazione della temperatura in ingresso a tutti gli alunni).
- Organizzare e realizzare azioni di informazione rivolte all’intera comunità scolastica e di formazione del personale per la prevenzione della diffusione del SARS-CoV-2.
- Esplicitare le norme inerenti il contenimento e contrasto alla diffusione del SARS-CoV-2 che regolano la vita scolastica e
farle rispettare, promuovendo interventi educativi finalizzati al rafforzamento del senso di responsabilità.
- Contribuire allo sviluppo dell’autonomia personale e del senso di responsabilità degli alunni e a promuovere i comportamenti corretti nei confronti delle misure adottate in qualsiasi ambito per prevenire e contrastare la diffusione del virus.
- Offrire iniziative in presenza e a distanza per il recupero degli apprendimenti e delle altre situazioni di svantaggio determinate dall’emergenza sanitaria.
In caso di attivazione della Didattica Digitale Integrata, la Scuola si impegna a:
- Fornire in comodato d’uso i dispositivi digitali a sua disposizione per realizzare la Didattica Digitale Integrata per le famiglie che hanno difficoltà economiche.
- Rimodulare e comunicare la programmazione annuale e i criteri di valutazione.
- Operare scelte didattiche flessibili che tengano conto delle diverse situazioni familiari e individuali, soprattutto nel caso di alunni con bisogni educativi speciali.
- Operare in una fascia oraria definita, così da aiutare alunni e famiglie a distinguere il tempo del lavoro da quello familiare.
- Rispettare tutte le norme vigenti a difesa della privacy, anche in merito a registrazioni e materiale on-line.
LA FAMIGLIA SI IMPEGNA A …
- Presentare al figlio la scuola come occasione fondamentale di crescita personale, culturale e sociale, valorizzando l’istituzione scolastica, instaurando un clima positivo di dialogo e favorendo una frequenza costante del/della proprio/a figlio/a alle lezioni.
- Conoscere l’offerta formativa dell’Istituto e condividere con la scuola linee comuni per educare il ragazzo ai principi fondamentali della convivenza civile, promuovendo così la costruzione morale e sociale della sua personalità
- Rispettare le scelte educative e didattiche concordate con la scuola, cooperando perché a casa e a scuola il ragazzo ritrovi atteggiamenti educativi coerenti, consentendo così alla scuola di dare continuità alla propria azione formativa
- Instaurare un positivo clima di dialogo con l’istituzione scolastica, per una reciproca collaborazione
- Collaborare all’attuazione del progetto educativo partecipando, con proposte e osservazioni migliorative, a riunioni, assemblee e colloqui e mettendo a disposizione competenze specifiche
- Tenersi aggiornata su impegni, scadenze, iniziative scolastiche, controllando costantemente il diario, il registro elettronico e le comunicazioni scuola-famiglia
- Informarsi e verificare costantemente il percorso didattico-educativo del figlio, tramite un contatto frequente con i docenti
- Dare alla scuola informazioni utili per migliorare la conoscenza del proprio figlio
- Favorire l’integrazione del figlio nel gruppo dei compagni anche in ambito extrascolastico ed aiutarlo ad apprezzare le diversità personali e culturali, presenti nella classe, come risorse
- Dialogare con il figlio condividendo difficoltà e successi scolastici
- Garantire la regolarità della frequenza scolastica, la puntualità del/della figlio/a, limitare le uscite anticipate a casi eccezionali, giustificare puntualmente le assenze
- Vigilare sull’esecuzione dei compiti assegnati, sull’organizzazione del materiale scolastico necessario, sul rispetto anche nell’abbigliamento del decoro dovuto ad un ambiente di studio
- Motivare il figlio al rispetto delle disposizioni contenute nel regolamento d’istituto e accertarsi che l’alunno/a rispetti le regole, gli impegni e le scadenze della scuola
- Discutere con il figlio di eventuali decisioni e provvedimenti disciplinari, riflettendo insieme sulle regole del vivere civile, sull’importanza della buona educazione e del rispetto degli altri e delle cose di tutti
- Intervenire, con coscienza e responsabilità, rispetto ad eventuali danni provocati dal figlio a carico di persone, arredi, materiale didattico, anche con il risarcimento del danno
Al fine di prevenire, contenere e contrastare la diffusione del SARS-CoV-2 e la malattia da coronavirus COVID-19, la Famiglia si impegna a:
- Prendere visione del Regolamento recante misure di prevenzione e contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 e del Regolamento per la didattica digitale integrata dell’Istituto e informarsi costantemente sulle iniziative intraprese dalla scuola in materia.
- Condividere e sostenere le indicazioni della scuola, in un clima di positiva collaborazione, al fine di garantire lo svolgimento in sicurezza di tutte le attività scolastiche.
- Monitorare sistematicamente e quotidianamente lo stato di salute dei propri figli e, nel caso di sintomatologia riferibile al COVID-19 (febbre con temperatura superiore ai 37,5°C, brividi, tosse secca, spossatezza, indolenzimento, dolori muscolari, diarrea, perdita del gusto e/o dell’olfatto, difficoltà respiratorie o fiato corto), tenerli a casa e informare immediatamente il proprio medico di famiglia o il pediatra di base seguendone le indicazioni e le disposizioni; quindi informare la scuola.
- Recarsi immediatamente a scuola e riaccompagnare al proprio domicilio il figlio in caso di manifestazione improvvisa di sintomatologia riferibile a COVID-19 nel rispetto del Regolamento recante misure di prevenzione e contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 dell’Istituto.
- In caso di positività accertata al SARS-CoV-2 del proprio figlio, collaborare con il Dirigente scolastico o con il Referente Covid e con il Dipartimento di prevenzione dell’Azienda sanitaria locale per consentire il monitoraggio basato sul tracciamento dei contatti stretti al fine di identificare precocemente la comparsa di possibili altri casi.
- Contribuire allo sviluppo dell’autonomia personale e del senso di responsabilità degli alunni e a promuovere i comportamenti corretti nei confronti delle misure adottate in qualsiasi ambito per prevenire e contrastare la diffusione del virus.
- Rispettare l’orario d’entrata, per garantire l’ingresso in sicurezza di tutti gli alunni. In caso di ritardo, l’ingresso è consentito alle ore 9,00.
In caso di attivazione della Didattica Digitale Integrata, la Famiglia si impegna a:
- Consultare periodicamente il registro elettronico e la piattaforma G-Suite per visionare le comunicazioni della scuola.
- Favorire la regolare partecipazione, il più possibile autonoma e responsabile, alle attività di didattica a distanza e allo svolgimento dei compiti assegnati rispettando le scadenze.
- Controllare che siano rispettate tutte le norme vigenti a difesa della privacy, anche in merito a registrazioni e materiale on-line.
LA STUDENTESSA, LO STUDENTE SI IMPEGNA A …
- Essere protagonista attivo/a del proprio percorso di apprendimento e formazione, impiegando capacità ed attitudini personali e considerando l’errore come occasione di miglioramento
- Favorire in modo positivo lo svolgimento dell’attività didattica e formativa, garantendo costantemente la propria attenzione e partecipazione alla vita della classe, assumendo un atteggiamento responsabile, leale e collaborativo
- Collaborare attivamente e responsabilmente con gli insegnanti, gli altri operatori scolastici, i compagni di scuola
- Accettare, rispettare e aiutare gli altri e i diversi da sé, impegnandosi a comprendere le ragioni dei loro comportamenti
- Favorire il rapporto e il rispetto tra i compagni, sviluppando situazioni di inclusione e solidarietà
- Prendere coscienza delle regole della vita scolastica e sociale e rispettarle, garantendo ai compagni la necessaria tranquillità e quindi il diritto allo studio
- Mantenere costantemente un comportamento positivo e corretto ed un abbigliamento decoroso, rispettando la scuola intesa come insieme di persone, ambienti e attrezzature
- Riferire in famiglia le comunicazioni provenienti dalla scuola e dagli insegnanti
- Frequentare regolarmente la scuola, arrivare puntuale e portare tutto l'occorrente per le lezioni
- Impegnarsi in modo responsabile, a scuola e a casa, nell'esecuzione dei compiti richiesti e nello studio
- Accettare consigli per affrontare positivamente eventuali difficoltà o problematiche
- In caso di assenza, informarsi sugli argomenti delle lezioni e sui compiti assegnati
- Rispettare le norme di sicurezza, adottando un comportamento corretto e adeguato nelle diverse situazioni, e segnalare situazioni di rischio in modo collaborativo
- Rendere accogliente l’ambiente scolastico, contribuendo a mantenerlo ordinato e pulito, rispettando i beni collettivi, anche nella consapevolezza che l’allievo/a è tenuto/a a risarcire danni volontariamente arrecati ai locali della scuola o al materiale didattico.
Al fine di prevenire, contenere e contrastare la diffusione del SARS-CoV-2 e la malattia da coronavirus COVID-19, la studentessa/lo studente si impegna a:
- Esercitare la propria autonomia e il proprio senso di responsabilità, partecipando allo sforzo della comunità scolastica di prevenire e contrastare la diffusione del virus.
- Prendere visione di tutte le norme previste dal Regolamento recante misure di prevenzione e contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 dell’Istituto, rispettarle puntualmente e promuovere il rispetto tra i compagni di scuola.
- Rispettare, all’interno della scuola e durante le attività scolastiche, tutte le procedure igieniche ed organizzative che verranno impartite e che si articolano in:
- spostamento ordinato seguendo segnaletica e indicazioni fornite
- distanziamento sia negli spostamenti che all’interno delle aule
- igienizzazione delle mani
- uso della mascherina
In caso di attivazione della Didattica Digitale Integrata, la studentessa/lo studente si impegna a:
- Consultare costantemente la piattaforma G-Suite, seguire le lezioni con regolarità, svolgendo responsabilmente tutte le attività assegnate.
- Utilizzare il dispositivo con videocamera accesa, in modo da potere essere facilmente identificabili.
- Collaborare attivamente e responsabilmente con gli insegnanti e i compagni di scuola, nel rispetto del diritto all’apprendimento di tutti.
Rispettare tutte le norme vigenti a difesa della privacy, anche in merito a registrazioni e materiale on-line.