ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Lesmo   Via Donna Rosa, 13 - 20855 - Lesmo (MB)   mbic8bs008@istruzione.it   039 6065803 Layout: Contrasto:
Logo ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Lesmo
indietro

tutti

19/11/2021

#Ioleggoperchè

Circolare interna n. 65                                                                                                                              Lesmo, 19/11/2021

Ai genitori

Dell’Istituto Comprensivo

Oggetto: #IOLEGGOPERCHE’

Gentili genitori,

Dal 20 al 28 novembre avrà luogo l'iniziativa #ioleggoperché, organizzata dall'Associazione Italiana Editori, sostenuta dal Ministero per la Cultura - Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore e dal Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione.

#Ioleggoperché è la più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura e ha come obiettivo l'arricchimento delle biblioteche scolastiche.

Si chiede ai genitori di aderire all’iniziativa per donare testi al nostro Istituto.

L’Istituto si è associato con: la libreria “Libri e Giochi” di Besana Brianza e la libreria “Lo Sciame” di Arcore. Tra le proposte per la scuola Secondaria in particolare, sono inclusi quei titoli che le libraie hanno proposto alle classi durante le Meet svoltesi nella settimana corrente.

Per qualsiasi dubbio o perplessità potete contattare la nostra referente, Prof.ssa Lissoni, al seguente indirizzo:

veronica.lissoni@icslesmo.edu.it

Per le scuole dell’’infanzia e per le scuole primarie si lascia la massima libertà ai genitori di scegliere i testi.

Per la scuola Secondaria si propongono i seguenti titoli che sono stati scelti dalle docenti della scuola:

  • Cuori di carta, Elisa Puricelli Guerra
  • Ladra di parole, Abi Daréi
  • Wangari , la madre degli alberi, Fulvia degl’Innocenti
  • Katitzi, Katarina Taikon
  • Murdo, il libro dei sogni impossibili, Alex Cousseau
  • Meno male che il tempo era bello, Florence Thinard
  • Esplorazioni, Matt Dixon
  • Un pesce sull’albero, Lynda Mullay Hunt
  • Lettere dall’universo, Erin Entrada Kelly
  • Come ho scritto un libro per caso, Annet Huizing
  • Lottery Boy, Michael Byrne
  • Nebbia, Marta Palazzesi
  • Atlante geo-grafico, Regina Giménez
  • Lindbergh, Torben Kuhlmann
  • Nuvolario, atlante delle nuvole, Sarah Zambello, Susy Zanella
  • Il libro delle case straordinarie, Seiji Yoshida
  • Il libro delle terre immaginate, Giullaume Duprat
  • Paesaggi perduti della terra, Aina Bestard
  • Che cos’è un fiume, Monika Vaicenavicene
  • Zio lupo e la furbissima Giricoccola, in CAA a cura di Irene Penazzi e Mauro Sandrini

reperibile presso la libreria “Lo Sciame” di Arcore

  • Imparo a vestirmi con Emma, in CAA, Sara Francesca Peila

reperibile presso la libreria “Lo Sciame” di Arcore

  • Gatto e topo in società, in CAA a cura di Valentina Semucci

reperibile presso la libreria “Lo Sciame” di Arcore

In rosso i testi presentati dalla libraia ai ragazzi.

  • Professione coccodrillo - una storia senza parole, Giovanna Zoboli
  • La verità per Mason Buttle, Connor Leslie
  • Solo una parola, Matteo Corradini
  • Le scarpe magiche del mio amico Percy, Ulf Stark

Resta comunque facoltà delle famiglie aderire all’iniziativa e scegliere eventualmente i punti vendita convenzionati con l’Istituto.

Un grazie a chi volesse sostenere questa bella iniziativa!

Cordiali saluti

                                                                                                                       

  Il Dirigente Scolastico

   Prof.ssa Stefania Bettin

IN EVIDENZA

UN VIAGGIO TRA ARTE E SCIENZA - SCUOLA PRIMARIA 17/03/2023 UN VIAGGIO TRA ARTE E SCIENZA - SCUOLA PRIMARIA I giorni dal 27 al 31 marzo saranno speciali per i bambini della Scuola Primaria. Alcuni articoli dell'Agenda 2030 diventeranno più vicini a ciascuno di loro attraverso esperienze e attività laboratoriali. Città sostenibili, tutela dell'ambiente, della vita sulla Terra e sotto l'acqua saranno tematiche proposte a tutte le classi grazie anche alla partecipazione di esperti che metteranno a disposizione le loro competenze. Accoglieremo con entusiasmo una ex alunna campionessa di nuoto che racconterà la sua esperienza e l'importanza dell'attività fisica e non mancherà l'attenzione al benessere della persona: due giorni inizieranno con un momento comune legato alla colazione a scuola. Il 31 marzo tutte le classi "contageranno" Camparada, Correzzana e Lesmo con casette di terracotta per ricordare alla cittadinanza l'importanza della tutela dell'ambiente a partire da quello che ci circonda. Tutti sono invitati a cercare le casette e far propri i messaggi dei bambini. Settimana della scienza - Scuola Secondaria di I Grado 08/03/2023 Settimana della scienza - Scuola Secondaria di I Grado La settimana della scienza è una settimana da vivere più che da raccontare, dal momento che i nostri alunni saranno accompagnati dagli Astrofili di Villasanta in un percorso di approfondimento della conoscenza degli astri e di sperimentazione delle leggi di astrofisica. Avranno l’occasione di avvicinarsi alla biologia molecolare con l’estrazione di DNA dalla frutta in una situazione laboratoriale, supportati dai docenti di scienze. Gli alunni delle classi prime si metteranno alla prova con un’attività ludico-scientifica di orienteering guidati dai docenti di motoria. Avranno l’opportunità di testare, con una dimostrazione pratica, le potenzialità dell’intelligenza artificiale associata a dispositivi acustici programmabili, grazie alla professionalità di esperti del settore. Gli alunni entreranno in contatto col mondo della robotica attraverso l’esoscheletro del Laboratorio di Attività Motoria Adattata, in collaborazione con l’Università di Pavia con dimostrazioni pratiche di utilizzo. Avranno l’opportunità di imparare a riconoscere i segni dell’Ictus cerebrale grazie all’informazione ricevuta dai medici e volontari dell’Associazione A.L.I.Ce del San Gerardo di Monza. Si cimenteranno inoltre, il 14 marzo, giorno del pi-greco day, con i Giochi Matematici aperti a tutti! Mostra "Com'eri vestita" 08/03/2023 Mostra "Com'eri vestita" Oggi, 8 marzo 2023, alle 17.30 si inaugurerà presso la Sala Consiliare del Comune di Lesmo la mostra "Com'eri vestita", realizzata con il contributo degli alunni della scuola secondaria. Il progetto, in collaborazione con l'associazione Libere Sinergie, rientra nelle attività proposte dal Comune durante tutto il mese di marzo. All'inaugurazione interverranno alcuni studenti del corso musicale. La comunità scolastica è invitata a partecipare. La mostra rimarrà visitabile fino al 31 marzo durante gli orari di apertura degli uffici comunali.