Non è semplice creare una poesia: serve tecnica, perizia ed esercizio. Bisogna imparare a comunicare sentimenti e pensieri impastando, anzitutto, consonanti, vocali e sillabe; evocare il significato attraverso la musicalità, il ritmo, l’accentazione, la mescolanza dei suoni. E’ un esercizio tecnico e didattico.
Ciò premesso, quest’anno abbiamo lavorato sulle forme della poesia, partendo dalla metrica - e in particolare dall’endecasillabo – e dalle figure retoriche ( di suono, di pensiero, di sintassi) per poi ragionare sulla lingua della poesia: lingua come materia, da lavorare e plasmare, proprio come uno scultore modella la creta. A ogni ragionamento è seguito l’esercizio, la prova pratica,