Circolare n.31/ Alu. Lesmo, 11/10/2018
Ai genitori e agli alunni
delle classi 1A, 2A, 3A, 3B
Scuola Secondaria di I Grado
Gentili Famiglie,
nell’ambito dell’offerta formativa del Tempo prolungato, a partire da giovedì 18 ottobre, inizieranno i laboratori pluridisciplinari a classi aperte che si svolgeranno il giovedì pomeriggio.
Si precisa che solo il laboratorio di teatro ha durata annuale mentre tutti gli altri hanno durata quadrimestrale.
In base alle preferenze espresse e nei limiti dell’organizzazione, ad ogni alunno verrà assegnato un laboratorio per il primo quadrimestre e un altro laboratorio per il secondo quadrimestre.
Al fine di poter procedere all’organizzazione degli stessi, si chiede di riconsegnare al docente coordinatore di classe compilato il tagliando sotto riportato entro e non oltre lunedì 15/10.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Stefania Bettin
Documento firmato digitalmente ai sensi del Codice
dell’Amministrazione Digitale e normativa connessa
________________________________________________________________________________
Alunno/a _____________________________________ classe_______ sez. _____
Iscritto/a al tempo prolungato della scuola secondaria di primo grado, esprime le seguenti preferenze (numerare da 1 il più richiesto a 4 in ordine di priorità):
Laboratorio |
Classi |
SCELTA |
PUBBLICITÀ |
per tutte le classi |
|
REPORTER 2.0 |
Per tutte le classi |
|
CRÉATIVITÉ ET ACTIVITÉS MANUELLES |
Per tutte le classi |
|
RIRIRÌ |
Per tutte le classi |
|
GIOCHI MATEMATICI E LOGICI (primo quadr.) |
Per tutte le classi (non per chi lo ha già frequentato) |
|
SCRATCH (secondo quadr.) |
Per tutte le classi |
|
CINEFORUM |
Per classi 2 e 3 |
|
GIÙ LA PENNA SU IL SIPARIO! - Annuale |
Per tutte le classi |
Lesmo,
FIRMA DEI GENITORI
_______________________________________
Laboratorio |
Docente |
Descrizione attività |
Pubblicità Per tutte le classi |
Miraglia |
E adesso la pubblicità! Un laboratorio per analizzare, capire e usare il linguaggio pubblicitario…Vieni a scoprire i segreti della pubblicità e crea tanti slogan per pubblicizzare la nostra scuola! |
REPORTER 2.0
per tutte le classi |
Lofrano |
Cosa succede intorno a noi? Nella nostra scuola, nei nostri Comuni, in Italia, nel Mondo? Sei un tipo curioso e i tuoi interessi spaziano dalla Storia alle Scienze passando per l’attualità? Nel nostro laboratorio, un po’ come in una redazione di una testata giornalistica, cercheremo notizie, svilupperemo tematiche e scriveremo articoli per condividere le nostre scoperte e le nostre riflessioni con i compagni di scuola e non solo. Indirizzo del giornalino per poter curiosare: www.redazioneiclesmoblog.wordpress.com |
CRÉATIVITÉ Et activités manuelles Per tutte le classi Solo I quadrimestre |
De Lorenzo Di Marco |
Sei un tipo creativo? Ti piacciono le attività pratico/manuali? Ti piacerebbe imparare ad utilizzare materiali di · riciclo (carta, cartone, giornali, bottiglie in plastica, bottoni, tappi) · di filati (lana, cotone, spago, fettuccia, tessuti) e realizzare degli oggetti di abbellimento, di uso comune? Questo laboratorio ti offre la possibilità di metterti alla prova con le tue abilità pratico/manuali e realizzare qualcosa con le tue mani e la tua creatività. |
Ririri: Riduzione, Riuso, Riciclo Per tutte le classi |
Magni |
Ci siamo mai chiesti se le risorse che noi usiamo sono a disposizione di tutti? E basteranno per il futuro? Per scoprirlo trasformiamoci in giornalisti scientifici! Prima di tutto recuperiamo informazioni attraverso tutti mezzi disponibili (internet, giornali, questionari…) poi giochiamo e mettiamo alla prova le nostre idee con laboratori creativi. Dopo aver appreso tutte queste conoscenze creeremo flyer con messaggi positivi per il futuro e gireremo un servizio televisivo da veri esperti. |
GIOCHI MATEMATICI E LOGICI I quadrimestre Per tutte le classi NON per coloro che hanno già frequentato |
Davolio |
Curiosità, giochi, leggende, indovinelli, dai passatempo fatti per puro diletto ai rompicapo di ultima generazione, con uno sguardo alle tassellazioni ed ai frattali, perché concetti complessi, come a volte appaiono quelli matematici, possono essere appresi anche attraverso un approccio ludico, dinamico, costruttivo che porterà ad analizzare, dedurre, ipotizzare procedimenti e soluzioni, confrontare strategie e collaborare. A queste attività si aggiungeranno sfide con giochi classici come TRIS e il gioco degli SCACCHI. |
SCRATCH II quadrimestre Per tutte le classi |
Davolio |
Scratch è un linguaggio di programmazione di tipo grafico. Imparare ad utilizzare scratch ti consentirà di creare animazioni, storie interattive, giochi. Procederemo insieme all’inizio in modo semplice ed intuitivo, poi con un livello di complessità crescente. |
CINEFORUM
per classi 2 e 3 |
Bianchi |
Ti piace lasciarti trasportare dalle emozioni, dai sentimenti, dalla fantasia? Questo laboratorio sarà per te l’occasione di “andare a spasso” tra i film a pesca di grandi emozioni, di sogni e scoprirai anche la vita di uomini e donne che hanno cambiato la storia. Il Cineforum è rivolto a tutti i ragazzi che amano avvicinarsi all’esperienza filmica e alla comprensione di un testo audiovisivo, seguendo con passione le storie incredibili di personaggi di ieri e di oggi. |
GIÙ LA PENNA SU IL SIPARIO! Unico laboratorio annuale per tutte le classi con precedenza a coloro che hanno già frequentato lo scorso a.s. |
Barbella
|
Imparare esprimendosi ed esprimersi imparando. Far sentire la propria voce. Collaborare per essere felici. Inventare se stessi e il mondo con la forza dell’immaginazione. Muoversi con gioia e libertà nello spazio vitale. Riconoscere e rispettare il ruolo di ciascuno. Agire insieme agli altri per altri ancora. Comunicare senso, bellezza, ironia ed emozioni. Usare le cose in modo creativo. La musica per comunicare la realtà. Andare dritti per la propria strada con qualche deviazione di pensiero laterale. Sentirsi protagonisti attivi. Ridere insieme. Il laboratorio è destinato a un gruppo di 15/20 studenti delle classi II e III del TP, con la precedenza assicurata a chi ha già partecipato allo stesso laboratorio l’anno scorso. Finalità e obiettivi: sviluppo delle competenze creative, espressive e comunicative; sviluppo dell’autonomia; sviluppo delle capacità di confrontarsi e collaborare con coetanei e adulti. |